Esperti degli infissi

Migliorare il comfort acustico degli ambienti domestici: il ruolo del serramento

Scritto da Federico Pavanello | 18/07/2025

 

Nei contesti urbani dove regna il rumore, il comfort acustico all'interno delle nostre case è diventato un’esigenza fondamentale per garantirci benessere, concentrazione e riposo. Soprattutto se abitiamo vicino a una strada trafficata o in una zona particolarmente “vivace” come un centro ricco di eventi serali, l’inquinamento acustico può compromettere significativamente la qualità della vita. Ecco perché, nella progettazione o nella ristrutturazione di una casa, è importante considerare anche il ruolo dei serramenti, che nell’isolamento acustico svolgono un ruolo fondamentale.

"Il silenzio è la gentilezza dell’universo".

(Abdelmajid Benjelloun)

Quando si parla di comfort acustico si fa riferimento alla sensazione di benessere percepita all’interno di un ambiente in cui i suoni esterni risultano attutiti o assenti, consentendo di vivere e lavorare senza essere disturbati. Questo risultato si ottiene limitando la trasmissione del rumore tra l’ambiente esterno e quello interno, attraverso soluzioni progettuali mirate.

I serramenti: una barriera fondamentale contro il rumore

Uno degli elementi più critici nella trasmissione del suono dall’esterno all’interno è rappresentato dai serramenti, cioè le finestre e le porte esterne. Se non sono adeguatamente progettati, i serramenti possono infatti diventare punti deboli in termini di isolamento acustico, anche nelle abitazioni che sono coibentate al meglio termicamente.

Per garantire un alto livello di isolamento acustico, i serramenti devono rispondere a precisi requisiti:

  • Cassonetto: è un punto "critico" quando si parla di isolamento acustico. Spesso sottovalutato, è una delle aree più vulnerabili alla penetrazione del rumore. Per ottenere un efficace isolamento, è importante scegliere cassonetti costruiti con materiali fonoisolanti e ben sigillati. L’uso di pannelli ad alta densità, guarnizioni perimetrali e rivestimenti interni specifici può fare una grande differenza. Investire in un cassonetto performante significa non solo proteggersi dal rumore esterno, ma anche migliorare l’efficienza energetica dell’intero infisso.
    All'interno dei cassonetti tappetini acustici
  • Posa qualificata: anche il miglior serramento, progettato con materiali di alta qualità e tecnologie avanzate per garantire isolamento termico ed efficienza energetica, può perdere la sua efficacia se non viene installato correttamente. Una posa in opera certificata, eseguita da professionisti esperti e qualificati, assicura che non vi siano ponti acustici tra parete e infisso, prevenendo così la dispersione di calore e l'ingresso di rumori indesiderati, e garantendo il massimo comfort abitativo e un risparmio energetico ottimale.
  • Guarnizioni e distanziali: spesso trascurati, guarnizioni e distanziali giocano un ruolo essenziale nell’isolamento acustico delle finestre. Le guarnizioni, in particolare, devono assicurare una perfetta aderenza tra anta e telaio, impedendo infiltrazioni d’aria e suoni. Le più efficaci sono quelle nere, in materiale elastomerico, nate originariamente per l’industria automobilistica e oggi impiegate anche nei serramenti di alta qualità. Anche i distanziali all’interno della vetrocamera non sono tutti uguali: quelli realizzati in gomma o materiali a bassa trasmissione sonora aiutano ad assorbire le vibrazioni e ridurre i rumori, contribuendo in modo invisibile ma determinante alla quiete domestica.
  • Vetro acustico: il vetro rappresenta uno degli elementi chiave nella performance acustica di un serramento. Non si tratta solo di scegliere un vetro qualsiasi, ma di valutare attentamente la soluzione più adatta al contesto specifico in cui si trova l’edificio. In aree urbane particolarmente rumorose, come quelle prossime a strade trafficate, aeroporti o ferrovie, è fondamentale puntare su vetri progettati per il comfort acustico. I vetri fonoassorbenti o stratificati acustici, ad esempio, sono in grado di abbattere in modo significativo la trasmissione del rumore dall’esterno, migliorando il benessere abitativo. La selezione va quindi fatta considerando sia le prestazioni tecniche, sia l’esposizione dell’immobile al rumore ambientale.

Finestre antirumore: una scelta strategica per chi vive in zone trafficate

Chi abita in prossimità di strade trafficate, ferrovie o centri urbani, sa bene quanto il rumore possa essere invasivo. In questi casi, una finestra standard non basta: è necessario optare per finestre antirumore, progettate appositamente per ridurre drasticamente l’impatto dei suoni esterni. Queste finestre possono arrivare a garantire abbattimenti acustici importanti, creando un ambiente domestico protetto e confortevole.

In merito al costo, oltre al prezzo del vetro, la variazione di prezzo è influenzata dagli altri materiali e dagli elementi tecnici che costituiscono l'infisso. È importante considerare che si tratta di un investimento che si ammortizza nel tempo in termini di benessere, incremento del valore dell'immobile e risparmio energetico. In ogni caso, il consiglio è sempre quello di valutare attentamente la reale necessità di ridurre il rumore domestico prima di procedere con qualsiasi investimento.

Contatta i nostri esperti per una consulenza, fare affidamento sul fornitore giusto è il primo passo per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.