Porte finestre a tutta altezza: come trasformano il design e quando si possono installare

    Porte-finestre-a-tutta-altezza

    La luce è il linguaggio dell’universo

    Victor Hugo

     

    Nel mondo dell’architettura e dell’interior design, le porte finestre a tutta altezza stanno diventando sempre più richieste per la loro capacità di rivoluzionare l’aspetto degli ambienti interni. Si tratta di elementi che offrono un mix unico di estetica e funzionalità, in grado di creare un effetto visivo straordinario, tanto da amplificare la percezione dello spazio e inondare gli interni di luce naturale.

    La scelta di questa soluzione si rivela perfetta se desideri avere un senso di continuità tra l'interno e l'esterno, rendendo gli spazi abitativi più aperti e accoglienti, e al contempo migliorare illuminazione e ventilazione in casa. Ma cosa si intende esattamente con il termine "a tutta altezza"? E in quali situazioni è possibile installarle senza problemi?

    indice dei contenuti: 

    Image 3 of 9

    La porta finestra a tutta altezza

    Una porta finestra a tutta altezza è un serramento che si estende dal pavimento al soffitto, eliminando lo spazio superiore tradizionalmente lasciato vuoto o occupato da elementi strutturali o architettonici. Questo tipo di infisso, significativamente più alto rispetto alle dimensioni standard, offre un impatto visivo notevole, fondendo in modo armonioso gli ambienti interni ed esterni.

    Non si tratta solo una scelta estetica, ma un'autentica dichiarazione di stile. La porta finestra a tutta altezza trasforma la parete in un magnifico quadro che permette alla luce naturale di abbracciare ogni angolo del soggiorno, donando vita e respiro agli spazi. Questa apertura dissolve ogni barriera tra interno ed esterno, regalando la impagabile sensazione di essere avvolti dal paesaggio circostante.

    I benefici non si limitano all'estetica e allo stile, poiché questo tipo di finestra offre anche un significativo vantaggio funzionale. Infatti, la maggiore quantità di luce naturale che penetra negli spazi interni non solo esalta l'arredamento e i dettagli architettonici, ma ha anche effetti positivi sull'umore e sulla salute degli abitanti, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno. Inoltre, queste finestre contribuiscono al risparmio energetico grazie alle loro proprietà isolanti avanzate, che aiutano a mantenere una temperatura interna confortevole, riducendo la dipendenza dai sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Questo si traduce in una diminuzione dei costi energetici e in un impatto ambientale ridotto, rendendo le porte finestre a tutta altezza una scelta sostenibile e intelligente se desideri unire bellezza e funzionalità.

    Image 5 of 9

    Non solo estetica: attenzione agli aspetti tecnici

    Se hai deciso di installare delle porte finestre a tutta altezza, sappi che è fondamentale considerare gli aspetti tecnici fin dalla fase di progettazione. Infatti, per ottenere un vero effetto “a tutta altezza”, parte del serramento deve essere integrata nella muratura, sia nella parte superiore che, in alcuni casi, anche in quella inferiore o laterale. Inoltre, bisogna prevedere soluzioni per l’oscuramento: se si vogliono integrare frangisole, tende tecniche o tapparelle, è necessario progettare spazi appositi per l’impacchettamento, che solitamente vanno nascosti tramite controsoffitti o cassonetti incassati. Questo significa che:

    • Il solaio deve essere alto almeno 3 metri per poter permettere un abbassamento del soffitto a 2.70 m e nascondere l’alloggiamento dei sistemi oscuranti.
    • Le predisposizioni devono essere valutate in fase di costruzione o ristrutturazione importante: non è un intervento che si possa improvvisare in un secondo momento.

    Image 6 of 9

    La posa in opera: un passaggio cruciale

    Una porta finestra a tutta altezza non si monta come un infisso standard. Le dimensioni extra (spesso oltre i 2.70 metri) comportano maggiori difficoltà nella movimentazione e nell’installazione. È quindi indispensabile affidarsi a professionisti specializzati nella posa in opera di grandi serramenti.

    Durante il montaggio, bisogna tenere conto di:

    • peso del serramento e necessità di strumenti adeguati per sollevarlo e posizionarlo in sicurezza.
    • Corretta sigillatura e isolamento termico/acustico.
    • Eventuali movimenti strutturali che potrebbero compromettere la tenuta nel tempo.

    Una posa inadeguata potrebbe annullare tutti i benefici delle porte finestre a tutta altezza, compromettendo sia l’efficienza energetica che la durata dell’intervento.

    Image 7 of 9

    Quando è possibile installare una porta finestra a tutta altezza?

    Le porte finestre a tutta altezza possono essere installate principalmente in due contesti:

    1. Nuove costruzioni: è la situazione ideale, perché permette di progettare l’intero sistema murario, impiantistico e architettonico tenendo conto delle esigenze specifiche di questi serramenti.
    2. Ristrutturazioni importanti: se si sta intervenendo in modo strutturale su un edificio (modifica dei vani, rifacimento del solaio, realizzazione di controsoffitti), è possibile integrare anche porte finestre a tutta altezza, a patto di valutare attentamente ogni dettaglio tecnico.

    Non è invece consigliabile prevederle in contesti di piccole ristrutturazioni o semplici sostituzioni di infissi, dove lo spazio disponibile o i vincoli strutturali potrebbero impedire un’installazione corretta ed efficace.

    Le porte finestre a tutta altezza rappresentano una scelta architettonica di grande prestigio, capace di valorizzare al massimo un ambiente sia dal punto di vista estetico che funzionale. Tuttavia, per ottenere il massimo risultato, è fondamentale affrontare la progettazione in modo consapevole, valutando ogni aspetto tecnico e affidandosi a professionisti esperti.

    Se stai sognando di trasformare la tua casa o stai immaginando la tua nuova costruzione, scarica gratuitamente l’e-book per trovare la finestra capace di realizzare i tuoi desideri.

    New call-to-action

     

    Scritto da: Marco Pavanello
    Dopo la laurea in marketing, inizia ad occuparsi del ramo commerciale dell’azienda di famiglia, capendo ben presto l’importanza della consulenza come fase indispensabile per garantire comfort e benessere abitativo ai propri clienti. Segue costantemente corsi di aggiornamento per migliorare la conoscenza dei materiali di costruzione e si occupa anche in prima persona della formazione dei distributori, partecipando a corsi e convegni pubblici con progettisti. Ama tutto ciò che è naturale e rispetta l’ambiente.

    Lascia un commento

    Diamo valore
    ad ogni finestra
    che creiamo

     

    Scegli la categoria e sfoglia gli articoli che più ti interessano