Finestra ad angolo: quali sono le condizioni per una realizzazione di successo

    finestra ad angolo2

    La luce è l’unica veramente capace di vincere, di convincere la gravità.

    Alberto Campo Baeza

    Non è una finestra come tutte le altre. È una soluzione che trasforma l'anima dell'ambiente, enfatizza la percezione degli spazi e amplifica la luminosità. Parliamo della finestra ad angolo, una delle soluzioni architettoniche più moderne e ricercate per chi desidera massimizzare la luce naturale e conferire alto impatto di design agli ambienti.

    Ma quali sono le condizioni per una realizzazione efficace e duratura?

    Per garantire che la finestra ad angolo non solo soddisfi le aspettative estetiche, ma duri nel tempo, resistendo efficacemente alle intemperie e mantenendo le sue prestazioni ottimali, è di fondamentale importanza considerare diversi fattori chiave: la qualità dei materiali utilizzati, la precisione nella posa in opera, la compatibilità con l'architettura esistente. Solo attraverso un'attenta considerazione di questi aspetti, la finestra ad angolo potrà offrire un valore aggiunto duraturo e un impatto visivo di grande effetto.

    finestre-su-misura-ad angolo-esterno

    Perché scegliere una finestra ad angolo

    Inserire una finestra angolare tra due pareti rappresenta una soluzione architettonica raffinata ed efficace per valorizzare al massimo la luce naturale. Questo tipo di infisso consente infatti l’ingresso della luce da due direzioni differenti, aumentando significativamente la luminosità degli ambienti e creando un’atmosfera più aperta, ariosa e accogliente. Oltre a garantire un'illuminazione costante durante l’arco della giornata, le finestre ad angolo contribuiscono a stabilire una connessione visiva diretta tra interno ed esterno, favorendo quella sensazione di continuità che oggi è tra le più apprezzate nei progetti abitativi moderni. Questa soluzione si adatta perfettamente sia alle nuove costruzioni dal design contemporaneo, sia agli interventi di ristrutturazione che puntano a rinnovare gli spazi con uno stile elegante e funzionale. L’infisso angolare diventa così un elemento architettonico distintivo, in grado di coniugare estetica, comfort e prestazioni energetiche.

    Tra i principali vantaggi:

    • massima esposizione alla luce naturale, riducendo la necessità di illuminazione artificiale;

    • valorizzazione di ambienti panoramici, dove la vista diventa protagonista;

    • effetto scenografico garantito dall’apertura visiva e dalla fluidità dello spazio.

    Una finestra d’angolo non è solo una scelta tecnica, ma un vero e proprio gesto progettuale, capace di trasformare l’ambiente, migliorando la qualità della vita all’interno degli spazi e aumentando il valore percepito dell’intero immobile.

    I 3 principali tipi di finestra ad angolo

    finestra-angolo

    Le finestre ad angolo possono essere di tre tipologie diverse:

    • Finestra ad angolo con montante

    È la versione più comune e semplice da realizzare. In questo caso, le due finestre si incontrano in corrispondenza dell’angolo tramite un montante verticale che ne garantisce la stabilità e la tenuta.

    Ha come vantaggio il fatto di essere di facile installazione, di avere una maggiore varietà di aperture (battenti, vasistas, ecc.) ed è adatta anche per ristrutturazioni. Di contro, ha lo svantaggio del montante, che può limitare leggermente la continuità visiva.

    • Angolo completamente vetrato (solo per vetri fissi)

    In questa soluzione, l’angolo è chiuso da due lastre di vetro unite senza montanti visibili. Il risultato è una finestra continua che offre una visuale ininterrotta e un impatto estetico di grande effetto. Le condizioni necessarie per questa tipologia di finestra ad angolo sono la possibilità di utilizzare solo vetri fissi, quindi con nessuna apertura, una maggiore attenzione all’isolamento termico e strutturale e la richiesta di soluzioni tecniche avanzate (giunti, vetri temperati, ecc.).

    • Sistema scorrevole con angolo apribile

    È l’espressione più avanzata della progettazione contemporanea: due ampie vetrate scorrevoli si incontrano nell’angolo e, una volta aperte, fanno letteralmente sparire la barriera tra interno ed esterno, regalando una continuità visiva e funzionale senza precedenti. L’angolo completamente libero all’apertura delle ante crea una transizione perfetta verso terrazzi e giardini, rendendo gli ambienti un tutt’uno con lo spazio circostante. Tra i principali vantaggi si distinguono la totale assenza di ostacoli visivi, l’eccezionale ventilazione naturale garantita dall’apertura completa, e la possibilità di godere di una connessione costante con i panorami esterni, valorizzando lo stile architettonico con una soluzione di grande pregio. Questo sistema rappresenta la scelta ideale per chi desidera interni luminosi, moderni e aperti alla natura, elevando il valore estetico e funzionale di ogni progetto.

    Condizioni per una finestra ad angolo di successo

    Per garantire una realizzazione efficace e duratura della finestra ad angolo, è importante tenere in considerazione i seguenti aspetti:

    • Progetto architettonico preciso: meglio prevedere l'inserimento già in fase di progettazione o ristrutturazione.
    • Materiali e vetri di qualità: soprattutto per la tenuta termica e acustica.
    • Tenuta agli agenti atmosferici: l’angolo è un punto delicato, e va isolato correttamente.
    • Professionisti specializzati: affidarsi a serramentisti esperti è fondamentale, specialmente nei modelli senza montanti o scorrevoli.

    La finestra ad angolo è una soluzione di grande fascino, che unisce funzionalità, estetica e luminosità. La scelta del tipo di finestra più adatto dipenderà dalle caratteristiche dell’immobile, dal budget e dalle esigenze abitative. In ogni caso, con un buon progetto e materiali di qualità, il risultato sarà un ambiente più luminoso, elegante e accogliente.

    Hai bisogno di una consulenza per la tua finestra ad angolo? Contattaci per ricevere supporto nella scelta e nella progettazione della soluzione più adatta alla tua casa.

    Richiedi una consulenza gratuita 

    Scritto da: Marco Pavanello
    Dopo la laurea in marketing, inizia ad occuparsi del ramo commerciale dell’azienda di famiglia, capendo ben presto l’importanza della consulenza come fase indispensabile per garantire comfort e benessere abitativo ai propri clienti. Segue costantemente corsi di aggiornamento per migliorare la conoscenza dei materiali di costruzione e si occupa anche in prima persona della formazione dei distributori, partecipando a corsi e convegni pubblici con progettisti. Ama tutto ciò che è naturale e rispetta l’ambiente.

    Lascia un commento

    Diamo valore
    ad ogni finestra
    che creiamo

     

    Scegli la categoria e sfoglia gli articoli che più ti interessano