Quando si parla di domotica per serramenti, molti pensano immediatamente all’automazione delle tapparelle con un semplice pulsante o con l’uso di un'app. Ma la realtà è ben più interessante e articolata. Le tecnologie applicabili oggi a tapparelle, tende e frangisole consentono non solo una movimentazione più comoda, ma anche una vera e propria gestione intelligente della luce, del clima e dell’efficienza energetica della casa.
Se stai progettando nuovi serramenti o stai per affrontare una ristrutturazione, anche solo parziale, è importante conoscere le soluzioni tecnologiche che ci sono oggi a disposizione.
Indice dei contenuti:
- Motorizzazione e automazione: il primo passo
- Infissi intelligenti: non si aprono da soli, ma…
- Quando conviene pensare alla domotica
- Domotica e comfort abitativo: una visione integrata
Motorizzazione e automazione: il primo passo
Il primo "livello" di domotica riguarda la motorizzazione delle tapparelle o delle tende. In pratica, si sostituisce il movimento manuale con un motore che può essere controllato da:
- un pulsante fisico posizionato vicino alla finestra;
- un telecomando;
- una app su smartphone, a volte integrata con un assistente vocale come Alexa o Google Home.
Questo tipo di automazione è ormai comune anche nei casi di sostituzione singola dei serramenti, ma la vera domotica, in realtà, non si ferma al comando “su e giù”. Quando parliamo di frangisole orientabili o tende a caduta esterne, entriamo in una dimensione ancora più “smart”. Alcuni sistemi prevedono l’installazione di sensori solari che regolano automaticamente l’inclinazione delle lamelle del frangisole in base alla posizione del sole durante la giornata. In questo modo, si ottimizza la luce naturale, si evita il surriscaldamento degli ambienti e si migliora il comfort abitativo. Altrettanto utili sono i sensori di vento (che ritirano automaticamente le tende esterne in caso di raffiche forti) o i sensori di pioggia, che possono abbassare le tapparelle per proteggere i vetri e gli infissi dalla sporcizia.
C'è poi una ulteriore possibilità: è possibile anche motorizzare gli scorrevoli con motori a scomparsa, va però precisato che si tratta di una soluzione di design di rara applicazione a causa dell'investimento che comporta.
Questi sistemi si integrano solitamente in progetti di nuova costruzione o in ristrutturazioni importanti, dove è più semplice pianificare il passaggio dei cavi, la posizione dei sensori e l’integrazione con altri impianti domotici.
Infissi intelligenti: non si aprono da soli, ma…
Attualmente non esistono soluzioni esteticamente valide e affidabili per l'apertura e chiusura automatica delle finestre, come avviene per i cancelli. Ciò richiederebbe barre meccaniche visibili e ingombranti, poco compatibili con l’estetica e la funzionalità dei serramenti residenziali.
Tuttavia, è possibile installare sensori di stato sull’infisso, che rilevano se la finestra è chiusa, in posizione di ribalta o completamente aperta.
Questi sensori, se collegati a un sistema domotico centrale, permettono di attivare azioni automatiche molto utili. Un esempio? Se la finestra è aperta e il riscaldamento è acceso, il sistema può spegnere automaticamente il termosifone per evitare sprechi. Lo stesso può valere per il condizionatore in estate.
In questo modo, anche se il serramento non si muove in autonomia, partecipa comunque in modo attivo al controllo energetico dell’abitazione.
Quando conviene pensare alla domotica
L’integrazione domotica è più semplice ed economica da realizzare quando si costruisce una nuova abitazione o si affronta una ristrutturazione completa. In questi casi, si può pianificare tutto il sistema impiantistico per integrare tapparelle, tende, climatizzazione e riscaldamento.
Tuttavia, anche nelle semplici sostituzioni dei serramenti, è possibile inserire elementi base come motori radio per le tapparelle, centraline smart che permettono il controllo da remoto oppure sensori di stato della finestra. Si tratta di soluzioni meno invasive ma che preparano comunque la casa a un futuro domotico più avanzato.
Domotica e comfort abitativo: una visione integrata
La domotica per tapparelle e frangisole non riguarda solo la comodità di alzare o abbassare oscuranti. Si tratta di tecnologie che migliorano il benessere domestico, la sicurezza, e che possono portare risparmi significativi sui consumi energetici. Una casa che “sa” quando è il momento giusto per oscurare una stanza, che protegge i vetri dalla pioggia o che abbassa automaticamente le tende durante le ore più calde della giornata, è una casa più efficiente e più intelligente. Per questo motivo, anche se non tutte le soluzioni sono adatte a ogni contesto, vale la pena informarsi e pianificare per tempo, soprattutto in fase di progettazione o ristrutturazione.
Considerare oggi l'adozione di queste tecnologie avanzate significa non solo costruire una casa pronta per il futuro, ma anche creare un ambiente domestico che sia significativamente più comodo, efficiente e sostenibile. Questo approccio permette di integrare soluzioni intelligenti che ottimizzano l'uso delle risorse energetiche, riducono gli sprechi e migliorano il comfort abitativo. Una casa dotata di sistemi domotici avanzati è in grado di adattarsi alle esigenze quotidiane dei suoi abitanti, garantendo un controllo ottimale della luce naturale, della temperatura e della sicurezza.
Contatta i nostri consulenti per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno e studiare insieme la soluzione migliore per i tuoi nuovi infissi.
Lascia un commento