Vetri selettivi: le caratteristiche tecniche che li rendono adatti al clima estivo

     

    Vetri-selettivi

     

    Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno.

    Ennio Flaiano

    Con l'arrivo dell'estate e delle sue giornate torride, si ha bisogno di rendere i propri spazi più accoglienti e freschi per garantire un ambiente confortevole e vivibile. Le temperature elevate possono trasformare le nostre case in veri e propri forni, rendendo difficile trovare il giusto comfort. Uno dei problemi principali è infatti il surriscaldamento interno causato dalla radiazione solare diretta, che penetra attraverso le finestre e aumenta la temperatura interna, creando un ambiente poco salutare e scomodo.

    Una delle soluzioni adottate in edilizia per affrontare questo problema è rappresentata dai vetri selettivi, che si distinguono per le loro caratteristiche tecniche avanzate. Questi vetri sono studiati appositamente per migliorare il comfort durante l’estate, riducendo l'ingresso di calore solare e mantenendo gli interni più freschi. Grazie a un rivestimento speciale, i vetri selettivi riescono a riflettere una parte significativa della radiazione solare, permettendo al contempo il passaggio della luce naturale, contribuendo così a un ambiente luminoso ma non surriscaldato.

    Indice dei contenuti: 

     

    I vetri selettivi

    I vetri selettivi sono vetri basso emissivi che, oltre a trattenere il calore interno durante l'inverno, contribuendo così a mantenere un ambiente confortevole e riducendo la necessità di riscaldamento, riflettono buona parte dell'irraggiamento solare estivo. Questo processo impedisce l’ingresso eccessivo di calore, aiutando a mantenere gli ambienti freschi e riducendo il bisogno di aria condizionata. Sono realizzati con speciali trattamenti superficiali a base di metalli nobili, come l'argento o il titanio, che permettono di filtrare selettivamente l’energia solare. Questi trattamenti non solo migliorano l'efficienza energetica delle finestre, ma contribuiscono anche a ridurre l'abbagliamento e a proteggere gli interni dai danni causati dai raggi UV, prolungando la vita di mobili e tessuti.

     

    Come funzionano in estate?

    Nel periodo estivo, i vetri selettivi sono progettati per bloccare fino al 65% dell’energia solare. Per fare un esempio concreto, se consideriamo 100 come il valore massimo del calore solare incidente, con un vetro selettivo solo il 35%, riesce a penetrare all’interno dell’abitazione. Ed è esattamente questo il valore massimo del fattore solare (o fattore g), ovvero la percentuale di energia solare che riesce a penetrare all’interno, consentito per legge: 0,35 (cioè 35%) per superfici vetrate esposte a est, sud e ovest senza schermature solari. Tutto ciò si traduce in un maggiore isolamento estivo, riducendo la necessità di ricorrere a impianti di climatizzazione, con benefici sia in termini di risparmio energetico che di sostenibilità ambientale.

     

    I limiti: meno luce naturale

    Uno degli svantaggi dei vetri selettivi è che tendono a riflettere parte della luce visibile, il che può comportare una riduzione della luminosità naturale all'interno degli ambienti, rendendoli leggermente più bui rispetto all’uso di vetri trasparenti standard. Questo effetto può influenzare l'atmosfera e l'estetica degli spazi interni, richiedendo talvolta un maggiore utilizzo di illuminazione artificiale per compensare la perdita di luce naturale. Per questo motivo, è fondamentale valutare attentamente l’esposizione dell’edificio, considerando l'orientamento delle finestre e la quantità di luce solare diretta che ricevono durante il giorno. Inoltre, è essenziale prendere in considerazione la presenza di altri sistemi di protezione solare, come tende, persiane o pellicole oscuranti, che possono essere utilizzati in combinazione con i vetri selettivi per ottimizzare il comfort termico e visivo degli spazi interni.

     

    Quando è obbligatorio installarli?

    L’uso dei vetri selettivi è obbligatorio per legge in determinate condizioni, secondo le normative sull’efficienza energetica degli edifici:

    • Nel caso di vetrate esposte alla luce diretta (orientamento est, sud o ovest);
    • Se non sono presenti sistemi oscuranti esterni, come frangisole, tende esterne, persiane o tapparelle.

    In questi casi, l’unico modo per rispettare i requisiti normativi è installare vetri selettivi con un fattore g che non superi il 35%.

     

    Quando optare per vetri normali

    Se invece l’edificio è già dotato di sistemi di schermatura esterna, come frangisole (che possono bloccare fino al 90% del calore solare), tende esterne o veneziane o tapparelle (che arrivano a ridurre l'ingresso di calore fino al 95%), allora è possibile utilizzare vetri non selettivi, beneficiando di una maggiore luce naturale e mantenendo comunque un buon livello di protezione dal calore.

    I vetri selettivi rappresentano una soluzione tecnologica avanzata e, in molti casi, necessaria per garantire comfort estivo e rispetto delle normative energetiche. Prima di scegliere la tipologia di vetro per la tua abitazione, è importante considerare l’orientamento delle superfici vetrate e la presenza o meno di sistemi oscuranti esterni.

    Contattaci per valutare la soluzione più adatta in base al contesto e alle normative locali, tenendo conto delle specifiche esigenze della tua abitazione e delle condizioni climatiche della tua area.

    Richiedi una consulenza gratuita

     

    Scritto da: Marco Pavanello
    Dopo la laurea in marketing, inizia ad occuparsi del ramo commerciale dell’azienda di famiglia, capendo ben presto l’importanza della consulenza come fase indispensabile per garantire comfort e benessere abitativo ai propri clienti. Segue costantemente corsi di aggiornamento per migliorare la conoscenza dei materiali di costruzione e si occupa anche in prima persona della formazione dei distributori, partecipando a corsi e convegni pubblici con progettisti. Ama tutto ciò che è naturale e rispetta l’ambiente.

    Lascia un commento

    Diamo valore
    ad ogni finestra
    che creiamo

     

    Scegli la categoria e sfoglia gli articoli che più ti interessano