Vetrata scorrevole per veranda: come ottenere un giardino vetrato

    Vetrata scorrevole per veranda

    Hai una veranda e sogni di trasformarla in un ambiente vivibile tutto l’anno, dove poter godere della bellezza della natura circostante senza rinunciare al comfort della tua casa? Una vetrata scorrevole può essere la soluzione ideale per creare un giardino d’inverno elegante, luminoso e funzionale, che ti permetta di sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Queste vetrate non solo offrono una vista panoramica mozzafiato, ma garantiscono anche un isolamento termico ed acustico ottimale, rendendo la tua veranda un luogo accogliente in ogni stagione.

    Per aiutarti a scegliere il sistema più adatto alle tue necessità, scopri le diverse possibilità, vantaggi e limiti delle chiusure vetrate per verande e pergole, considerando fattori come la resistenza agli agenti atmosferici, la facilità di manutenzione e l’estetica complessiva che desideri ottenere.

    progettare veranda o altri ambienti con una finestra a libro

    Cos'è una veranda e quali strutture si possono chiudere con vetrate scorrevoli?

    Il termine veranda può indicare diverse tipologie di strutture, ma con un unico denominatore: l’essere un’estensione dell’abitazione verso l’esterno, evocando immagini di spazi accoglienti che estendono il calore di casa verso l’outdoor. Le più comuni sono:

    • Veranda con tettoia in legno e lati in muratura

    È una delle soluzioni più strutturate e solide. Se la veranda è realizzata con una tettoia in legno, pilastri portanti e chiusure laterali in muratura, ha senso optare per una vetrata scorrevole isolante. In questo caso, il serramento contribuisce realmente all’isolamento termico e acustico, trasformando la veranda in una vera e propria nuova stanza della casa. Un ambiente in più da usare tutto l’anno, ideale per studio, salotto o zona relax immersa nel verde.

    • Pergola bioclimatica chiusa con vetrate scorrevoli

    La pergola bioclimatica è una struttura moderna, solitamente in alluminio, pensata per regolare luce e ombra grazie a lamelle orientabili. Spesso viene chiusa successivamente con una vetrata scorrevole per creare un ambiente semi-protetto. Tuttavia, è importante sapere che l’alluminio non è termicamente isolante, quindi in assenza di un involucro coibentato, l’effetto serra d’estate e il freddo d’inverno possono rendere lo spazio poco confortevole. La chiusura con vetrate scorrevoli non isolate ha comunque un senso: è perfetta per occasioni speciali, come cene con amici o eventi serali, perché permette di proteggersi da vento e intemperie mantenendo una continuità visiva con l’esterno.

    • Vetrate panoramiche: bellezza e trasparenza

    Un’alternativa sempre più apprezzata è quella delle vetrate panoramiche, che possono anche chiudersi a pacchetto, conosciute anche come VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili). Queste rappresentano una soluzione innovativa in grado di trasformare e valorizzare gli spazi esterni come verande, terrazzi e balconi, unendo comfort, estetica e funzionalità. Ecco una panoramica aggiornata sulle loro caratteristiche principali, i benefici e il quadro normativo vigente.

    Vetrate panoramiche: vantaggi e normativa vigente

    La caratteristica principale è che sono composte da pannelli in vetro che scorrono o si impacchettano, garantendo una vista panoramica straordinaria, senza interruzioni visive.​ I vantaggi sono molteplici, dall’installazione non invasiva (si montano su guide in alluminio con viti di fissaggio, senza necessità di opere murarie o strutture permanenti, rendendole facilmente amovibili) alla versatilità di apertura, dall’isolamento termico e acustico al risparmio energetico e la protezione dagli agenti atmosferici. Per non parlare dell’effetto visivo unico, che le rende una scelta di stile e di un’indiscussa eleganza.

    Per ciò che concerne la normativa vigente, invece, con l'entrata in vigore della Legge 124/2022, l'installazione delle VEPA è considerata intervento di edilizia libera, a condizione che siano amovibili, totalmente trasparenti, non comportino aumento di volumetria o modifica della destinazione d'uso dell'immobile e siano destinate a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici e miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche.​ Questo significa che, nella maggior parte dei casi, non è necessario richiedere permessi o autorizzazioni per l'installazione delle VEPA, semplificando notevolmente il processo di realizzazione.​

    Come scegliere la vetrata scorrevole giusta per la tua veranda?

    La scelta dipende da quattro fattori principali:

    • Tipo di struttura (muratura, legno, alluminio)
    • Uso previsto (stagionale o continuativo)
    • Necessità di isolamento termico e acustico
    • Estetica e impatto visivo

    Se vuoi trasformare la veranda in una stanza vivibile tutto l’anno, allora occorre progettare un involucro coibentato e utilizzare vetrate scorrevoli con profili a taglio termico e vetri basso emissivi. Se invece ti interessa solo ripararti dalle intemperie e migliorare il comfort visivo, puoi puntare su vetrate panoramiche semplici o scorrevoli in alluminio.

    Che tu voglia creare un giardino d’inverno vivibile tutto l’anno o semplicemente riparare la pergola per renderla più confortevole, esiste una soluzione su misura per te.

    Hai bisogno di supporto per progettare la chiusura della tua veranda? Contattaci: possiamo aiutarti a scegliere il sistema più adatto alle tue esigenze estetiche e funzionali.

    Richiedi una consulenza gratuita

     

    Scritto da: Marco Pavanello
    Dopo la laurea in marketing, inizia ad occuparsi del ramo commerciale dell’azienda di famiglia, capendo ben presto l’importanza della consulenza come fase indispensabile per garantire comfort e benessere abitativo ai propri clienti. Segue costantemente corsi di aggiornamento per migliorare la conoscenza dei materiali di costruzione e si occupa anche in prima persona della formazione dei distributori, partecipando a corsi e convegni pubblici con progettisti. Ama tutto ciò che è naturale e rispetta l’ambiente.

    Lascia un commento

    Diamo valore
    ad ogni finestra
    che creiamo

     

    Scegli la categoria e sfoglia gli articoli che più ti interessano