Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori.
Cesare Pavese
Oggi parliamo di colori! In particolare, quando si tratta di scegliere i colori di finestre e persiane, o sistemi oscuranti in genere, emerge una tendenza interessante. Per ciò che riguarda le finestre, quasi due persone su tre optano per il bianco, mentre si lasciano maggiormente ispirare nei colori delle persiane. Perché il bianco domina sulle finestre e come si può valorizzare il proprio immobile sfruttando sistemi oscuranti colorati?
La preferenza per le finestre bianche è in realtà il risultato di una combinazione di fattori che includono la praticità, la versatilità e, in parte, l'influenza delle mode attuali.
Indice dei contenuti:
- Finestre bianche: praticità e versatilità in ogni ambiente
- Sistemi oscuranti: libertà di sperimentare con i colori
- Come scegliere i colori: consigli pratici per sistemi oscuranti
Finestre bianche: praticità e versatilità in ogni ambiente
Il bianco si conferma una scelta dominante per le finestre in molte abitazioni, ed è una preferenza che si spiega con diverse motivazioni:
- Versatilità cromatica
Il bianco è un colore che si adatta bene a qualsiasi stile di arredamento, colore di pareti, e tonalità di pavimenti. Essendo una scelta neutra, il bianco non appesantisce visivamente lo spazio e si adatta a ogni variazione di design che può succedere nel tempo. Questo consente ai proprietari di casa di mantenere una certa flessibilità stilistica e di poter cambiare arredamento senza preoccuparsi troppo di eventuali discrepanze cromatiche con le finestre.
- Tendenza e moda
In ambito di interior design, il bianco continua a riscuotere grande successo, tanto da diventare una vera e propria tendenza. Si tratta infatti di un colore pulito, luminoso, sinonimo di semplicità e modernità, e si inserisce bene in stili di arredo che vanno dal minimalista allo scandinavo, dal moderno al classico. Una vera e propria "moda senza tempo," che non passa mai, mantenendo inalterata la propria eleganza anche a distanza di anni.
- Praticità per chi deve ancora arredare
Bisogna inoltre considerare che, quando arriva il momento di scegliere le finestre, molte persone non hanno ancora definito l’arredamento finale degli ambienti. Optare per il bianco diventa una scelta sicura, soprattutto se si è incerti sullo stile d’arredo e sulla palette cromatica che si utilizzerà. Il bianco rappresenta quindi una base che evita errori cromatici, soprattutto in queste fasi di progettazione iniziale, quando è difficile prevedere esattamente come apparirà l’intero spazio arredato.
- Scelte mirate con il supporto di esperti
Solitamente, i colori diversi dal bianco vengono scelti soprattutto quando c’è dietro un progetto architettonico studiato da un professionista. Gli architetti, infatti, sviluppano un’idea complessiva degli ambienti, dal pavimento all’arredo, permettendo di includere finestre colorate con una visione d’insieme. In questi casi, ogni dettaglio è pensato per armonizzarsi all’intero progetto, per cui si può scegliere una tonalità diversa dal bianco senza il rischio di ottenere un risultato visivamente disomogeneo.
Sistemi oscuranti: libertà di sperimentare con i colori
Se da un lato le finestre sono prevalentemente bianche, per quanto riguarda gli scuri e i sistemi oscuranti, il discorso cambia. Gli scuri, infatti, permettono di giocare con un ventaglio di colori molto più ampio, spesso diventando elementi chiave per dare colore e carattere alle facciate delle abitazioni. Oltretutto oggi molte abitazioni hanno facciate in toni chiari, che risultano vantaggiosi per ridurre il calore interno durante le estati particolarmente calde tipiche del sud Europa.
Gli scuri, in questo contesto, sono una soluzione ideale per introdurre un contrasto cromatico, evitando l’effetto di monotonia visiva e aggiungendo personalità alla casa. Vi è solo un limite alle scelte cromatiche dei sistemi oscuranti: la presenza di regolamenti locali. In alcune zone esistono piani regolatori che stabiliscono i colori consentiti per gli scuri, con l’obiettivo di preservare l’armonia estetica dei centri storici o di particolari quartieri. In questi casi, i colori delle persiane sono spesso limitati a una gamma specifica, come verdi e marroni, per mantenere un aspetto omogeneo. Se il contesto lo permette, però, si può giocare più liberamente con i colori.
Come scegliere i colori: consigli pratici per sistemi oscuranti
Una scelta stilistica vincente, in molti casi, è creare un contrasto tra il bianco delle finestre e il colore dei sistemi oscuranti: il bianco offre infatti una base pulita e sobria che, abbinata a scuri dai colori intensi, valorizza i dettagli architettonici. Se desideri un effetto vivace ma elegante, puoi optare per un verde oliva o un blu tenue; se invece vuoi dare un tocco più audace, colori come il rosso o il bordeaux risalteranno e attireranno lo sguardo.
Se stai valutando come personalizzare i colori di finestre e persiane, tieni presenti questi suggerimenti pratici per ottenere il miglior effetto estetico.
- Considera lo stile architettonico
La scelta del colore dipende molto dal tipo di edificio. Se hai una casa in stile rustico o tradizionale, colori come il verde o il marrone per gli scuri sono perfetti per integrarsi con l’ambiente circostante. Se invece possiedi un’abitazione moderna, puoi osare con colori più accesi e brillanti.
- Adatta il colore delle persiane alla facciata
Osserva il colore della facciata: se è chiaro, puoi optare per colori scuri (come il verde scuro o il blu notte) per creare un contrasto elegante. Se la facciata è di una tonalità più scura, scuri di colori brillanti possono aiutare a “illuminare” l’esterno e aggiungere un tocco di personalità.
- Considera l’esposizione alla luce
L’orientamento della casa e la quantità di luce naturale incidono sull’effetto finale dei colori. Colori chiari per le finestre e più intensi per le persiane aiutano a ottenere il massimo dall’illuminazione naturale, senza compromettere l’efficienza energetica. In questo modo, l’edificio risulterà visivamente equilibrato sia nelle giornate di sole che nei periodi più nuvolosi.
La scelta dei colori per finestre e persiane è una questione di gusto personale, ma anche di attenzione e praticità. Le finestre bianche rimangono una scelta sicura e versatile, mentre gli scuri offrono l’opportunità di aggiungere vivacità e carattere. Che tu preferisca un design classico o un’estetica più moderna e audace, combinare sapientemente questi elementi ti permetterà di distinguerti e rendere la tua casa un riflesso del tuo stile personale.
Vuoi scoprire quali sono le soluzioni migliori per la tua casa? Scarica gratuitamente e consulta la nostra guida all’acquisto con checklist.
Lascia un commento