<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=121856988253632&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">

    Detrazioni Fiscali Infissi 2020: Agevolazioni post Coronavirus

    Detrazioni-Fiscali-Infissi-2020

    Le detrazioni fiscali per infissi 2020 sono state oggetto di variazioni e conferme in seguito all'emergenza sanitaria legata al Covid-19 e alla pubblicazione del Decreto Rilancio. Quali sono le novità? E le conferme?

    Questa manovra ha portato a diversi cambiamenti, soprattutto nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, che hanno visto crescere le agevolazioni per chi decide di migliorare la classe energetica del proprio immobile.

    Ma quali sono gli indennizzi previsti per il settore dei serramenti? Cerchiamo di fare insieme un po'di chiarezza.

     

    Scopri qui come scegliere le migliori finestre per la tua casa.

     

    Decreto Rilancio e Ecobonus al 110%

    La pandemia e il conseguente lockdown hanno causato una battuta d'arresto e una vera e propria crisi in diversi comparti dell'economia italiana: per rilanciare il settore e sostenere cittadini e imprese il Decreto Rilancio, convertito in legge il 16 luglio 2020, ha previsto una serie di agevolazioni e forme di sostegno, fra cui spicca l'Ecobonus al 110% per chiunque decida di compiere interventi volti al miglioramento energetico e alla messa in sicurezza di un immobile, fra l'1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. 

    Per usufruire dell'agevolazione è necessario migliorare di almeno due classi energetiche l'abitazione e confermare il nuovo livello con l'Attestato di prestazione energetica (Ape), che può essere rilasciato solo da un tecnico abilitato. È possibile sfruttare l'indennizzo anche con lo scarto di una sola classe, a patto che questa sia l'unica conseguibile.

    A poter richiedere il Superbonus sono:

    • condomini
    • persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari
    • case popolari e enti con le stesse finalità che rispondono ai requisiti legislativi
    • cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili di proprietà e assegnati in godimento ai soci.

    In più, sia per quanto riguarda condomini che abitazioni unifamiliari, il Superbonus si applica anche alle seconde case.

     

    Detrazioni infissi 2020: cosa cambia

    Come abbiamo visto al nostro post Detrazioni fiscali serramenti: novità e conferme 2020, le agevolazioni per infissi 2020 sono due, Ecobonus e Bonus ristrutturazioni.

    Scendendo nei dettagli, l'Ecobonus si applica fino ad un importo massimo di spesa di 60.000 € nel caso in cui i nuovi serramenti portino ad un miglioramento energetico dell'edificio; l'indennizzo è pari al 50% della spesa totale. Il Bonus Ristrutturazione invece riguarda interventi di risanamento edilizio e manutenzione e, con un'agevolazione pari al 50% della spesa complessiva, può essere applicato ad importi fino ai 96.000 €.

    Rispetto all'Ecobonus 110% tuttavia, le detrazioni per infissi 2020 non possono variare la percentuale di indennizzo, almeno se i lavori riguardano solo i serramenti: la sola sostituzione o installazione di nuovi infissi, infatti, permette la detrazione al 50% come stabilito dalla Legge di Bilancio. 

    Per poter accedere all'agevolazione del 110%, alle migliorie nei serramenti devono accompagnarsi altri tipi di interventi, come ad esempio per l'isolamento termico delle superfici dell'edificio o la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi di riscaldamento e raffreddamento centralizzati, che comprendano anche la fornitura di acqua calda a condensazione (con efficienza almeno di classe A) o a pompa di calore. Perfetto l'eventuale abbinamento a impianti fotovoltaici. 

     

    Cessione Credito, sconto sul corrispettivo e detrazioni infissi 2020

    Il Decreto Rilancio apre a un'importante variazione delle agevolazioni per infissi 2020: Cessione del Credito o sconto sul corrispettivo. 

    Questa novità permetterà ai clienti di chiedere direttamente al fornitore uno sconto equivalente alla detrazione; qualora l'imprenditore decida di acconsentire a questa modalità di pagamento, potrà a sua volta cedere il credito d'imposta. 

    In alternativa è possibile Cedere il credito d'imposta maturato a soggetti terzi.

     

    Vuoi sapere di più su Superbonus e detrazioni per infissi 2020? Scarica la nostra guida aggiornata e verifica di quali agevolazioni puoi beneficiare.

    scarica la guida gratuita

    Scritto da: Laura Pavanello
    Da sempre nell’Azienda familiare, ha contribuito attivamente all’evoluzione della stessa, specializzandosi in tutti gli aspetti legati alla gestione amministrativa e finanziaria d’azienda, con particolare attenzione alla tenuta dei “bilanci societari”. I suoi punti di forza sono una spiccata dedizione al lavoro che, unita ad un grande rispetto delle regole e delle persone, le hanno permesso di sperimentare concretamente il lavoro per obiettivi.

    Lascia un commento

    Diamo valore
    ad ogni finestra
    che creiamo

     

    Scegli la categoria e sfoglia gli articoli che più ti interessano