Esperti degli infissi

Serramenti in legno: prezzi di listino e benefici fiscali

Scritto da Laura Pavanello | 17/04/2021

Vuoi sostituire i tuoi vecchi infissi e sfruttare le agevolazioni fiscali a disposizione? Ti stai indirizzando verso degli splendidi serramenti in legno? Prezzi e benefici fiscali a tua disposizione sono proprio le informazioni che ti mancano… e anche quelle che troverai in questo post.

Indice:

Serramenti in legno: perché

Perché scegliere serramenti in legno in un mondo dove il pvc spopola sempre più? Per la qualità, per la durata e per l’indiscutibile bellezza!

Gli infissi in pvc sono particolarmente diffusi perché con un costo moderato offrono buone proprietà isolanti ai fini dell’efficienza energetica passiva nelle abitazioni. Tuttavia, presentano anche limiti degni di nota, a partire dal fatto che, una volta danneggiati, sugli infissi in pvc non è possibile intervenire con una manutenzione per ripristinarne integrità e la bellezza originali. Ad esempio, se per effetto dell’esposizione al sole la finestra in pvc si scolora, non sarà possibile intervenire per recuperare il colore originale.

Se poi sei una persona attenta alle tematiche green e alla sostenibilità ambientale ricorda che il pvc è un materiale plastico (quindi artificiale), non sostenibile e che può risultare tossico se sottoposto a fonti di calore eccessive.

Il legno invece è un materiale 100% naturale dalle straordinarie proprietà isolanti e in grado di regalare quell’inconfondibile tocco di calore e pregio che rendono un’ambiente subito più accogliente.

In più, con una semplice e rapida manutenzione periodica si possono salvaguardare o recuperare tutte le proprietà tecniche ed estetiche della finestra in legno.

Per approfondimenti puoi leggere anche:

Serramenti in legno prezzi

Prezzi dei serramenti in legno aggiornati a Ottobre 2024

Abbiamo raccolto caratteristiche e prezzi delle nostre collezioni di finestre in legno in modo da aiutarti con le tue considerazioni e la tua scelta.

Collezione Europa

Aspetto tradizionale e proprietà isolanti all’avanguardia. Questa è la collezione Europa, che nel 2011 ha anche conquistato il prestigioso marchio “Finestra Qualità CasaClima” per le invidiabili prestazioni energetiche.

Qui puoi anche vedere un esempio di come abbiamo usato la collezione Europa per il recupero di un palazzo storico >>> Finestre stile inglese: il fascino del design tradizionale.

Tipologia infisso e misure Prezzo serramenti legno
Finestra 1 anta 100x150 a partire da 820 euro
Finestra 2 ante 130x150 a partire da 1.070 euro
Porta finestra 1 anta 100x250 a partire da 1.335 euro
Porta finestra 2 ante 130x250 a partire da 1.735 euro
Vetrata scorrevole 250x250 a partire da 4.520 euro

 

Collezione Clima

Clima è la collezione ideale per ottenere i benefici massimi sul piano dell’isolamento termico anche con le condizioni meteo più proibitive, perché associa ad una solida struttura in legno lamellare di primissima scelta anche il triplo vetro.

Tipologia infisso e misure Prezzi infissi in legno
Finestra 1 anta 100x150 a partire 999 euro
Finestra 2 ante 130x150 a partire 1.380 euro
Porta finestra 1 anta 100x250 a partire 1.575 euro
Porta finestra 2 ante 130x250 a partire 2.135 euro
Vetrata scorrevole 250x250 a partire 5.585 euro

Va bene il costo dei serramenti in legno, ma probabilmente adesso ti starai anche chiedendo: "Quali sono le agevolazioni fiscali di cui beneficiare per sostituire le tue vecchie finestre?".

Detrazioni fiscali per finestre in legno

Alcuni incentivi in passato molto convenienti, come il Superbonus al 110% e il Bonus Barriere Architettoniche al 75%, non sono più disponibili per la sostituzione degli infissi. Il primo è stato definitivamente tagliato, il secondo invece è stato riformulato togliendo la possibilità di far ricadere al suo interno le spese sostenute per installare infissi a norma per quanto riguarda l'accessibilità alle persone con disabilità motoria.

Ora è il turno del Bonus Casa, che sarà ridotto dal 50% al 36% nel 2025, per poi calare ulteriormente al 30% entro il 2028, con un abbassamento anche del massimale di spesa complessivo da 96.000 a 48.000.

L’Ecobonus, che offre detrazioni fiscali per lavori di efficientamento energetico, tra cui la sostituzione degli infissi, scadrà il 31 dicembre 2024, e, considerando le recenti decisioni del governo, dovute anche ad un esaurimento dei fondi, non vi è certezza su una sua proroga.


Senza queste detrazioni, le spese per la sostituzione delle finestre ricadranno interamente sui proprietari, creando un carico economico considerevole per molte famiglie.

Ecco perché conviene agire subito e sostituire gli infissi, approfittando delle attuali opportunità!

Per saperne di più sulle detrazioni attualmente disponibili, scarica la nostra guida gratuita.

Oppure, scarica il nostro listino e scopri i dettagli di costo di tutte le nostre collezioni!