Quando si scelgono le finestre per una casa non si scelgono solo elementi di chiusura isolanti, si scelgono anche importanti elementi di arredo. Questo vale soprattutto al giorno d’oggi in cui l’utilizzo di tendaggi è sempre più in disuso e le finestre rimangono completamente a vista.
Il design è una delle ragioni più importanti che dovrebbero convincerti a scegliere finestre artigianali per il tuo progetto. Vediamo perché.
Cosa intendiamo per finestre artigianali
Siamo tutti d’accordo sul fatto che per artigianalità si intende la manifattura, cioè la produzione, la realizzazione o l’assemblaggio in cui interviene l’azione manuale da parte di artigiani. Il contrario è l’industrializzazione che fornisce prodotti standard in serie. Gli aggettivi “unico” e “industriale” sono in contrasto per definizione.
Le finestre artigianali vengono oggi prodotte in centri produttivi che adottano tecnologie innovative (macchine a controllo numerico, verniciatrici, eccetera) a supporto la manualità dell’artigiano nella precisione dei tagli o nell’applicazione uniforme dei colori.
Il vero valore della finestra artigianale è quindi quello della mano esperta ma soprattutto nella mente esperta che permette di trovare e realizzare soluzioni creative all’altezza delle idee progettuali. Ci sono almeno 5 motivi per scegliere finestre artigianali.
1.Finestre artigianali significa finestre di qualità
Il ciclo produttivo artigianale delle finestre prevede una presenza costante dell’uomo accanto alla macchina con un controllo che avviene in ogni fase del ciclo, dalla verifica delle forniture di legno alla spedizione del prodotto finito, garantendo la qualità del prodotto finale.
Il valore in più, e non è retorica, sta nel personale altamente qualificato che custodisce l’esperienza artigiana tramandata da padre in figlio da più generazioni. Tutto questo patrimonio di conoscenze assicura la durata nel tempo dei serramenti.
Abbiamo citato il legno ma sarebbe meglio aggiungere come alternativa il legno-alluminio, il motivo lo leggi qui: “Serramenti legno alluminio pro e contro… se ce ne sono di contro!”.
Ecco in questo video come lavoriamo le nostre finestre!
2.Design e soluzioni creative
Infissi artigianali permettono di realizzare progetti davvero su misura.
Essere all’altezza delle sfide progettuali oggi significa lavorare fianco a fianco con i progettisti per seguire le linee architettoniche.
Nelle case di nuova progettazione troviamo sempre più spesso grandi aperture vetrate nelle zone giorno residenziali. D’altra parte abbiamo visto negli ultimi mesi quanto il legame con la natura sia una grande necessità, per questo a maggior ragione nella progettazione di edifici residenziali in aree urbane si cerca di creare una connessione armoniosa tra ambiente esterno, sia esso un patio, un giardino o un terrazzo e l’ambiente interno sul quale deve entrare generosamente la luce.
Ecco perché la finestra, la portafinestra ma anche la vetrata fissa si impongono come la cornice di quel meraviglioso quadro che è la natura.
La finestra artigianale è all’altezza di questo scopo ideale perché è creata apposta per rispondere ad esigenze progettuali dinamiche.
Leggi anche “Infissi, design e tendenze di arredo per tipologia di casa”.
3.Non dover ripiegare su modelli e formati standard
Prevedere finestre “di serie” nel tuo progetto significa adeguarsi alle misure, ai prodotti e ai modelli previsti da catalogo facendo i conti con le relative limitazioni progettuali imposte: finestre e porte tutte uguali, tutte standard.
4.Personalizzazione libera
La manifattura artigiana è un inno alla flessibilità e alla possibilità di personalizzazione. Grazie all’intervento manuale è possibile apportare modifiche di vario tipo che riguardano principalmente le dimensioni, le tipologie di ferramenta e il colore.
5.Detrazioni fiscali per la sostituzione
È ormai chiaro che in termini di design le finestre artigianali non hanno rivali. L’ulteriore motivazione per sceglierle è che questo tipo di serramento è ad alta efficienza energetica e beneficia delle detrazioni fiscali come il Superbonus 110% ma anche le detrazioni al 50% per la sostituzione delle vecchie finestre.
Approfondisci questo tema nell’articolo “Bonus infissi 2021: opportunità di quest'anno e focus sui massimali”.
L’artigianalità è una delle caratteristiche che devi valutare nella scelta dei serramenti più adatti al tuo progetto: per avere una panoramica di tutte le variabili in gioco ti consiglio di leggere questa guida all’acquisto completa ed esauriente.
Clicca qui sotto per ricevere gratuitamente la tua copia.
Lascia un commento