Nell’architettura degli interni, l’illuminazione riveste un ruolo da protagonista in
qualsiasi progetto. La luce diventa essa stessa architettura, creando atmosfera, dando carattere all’ambiente e valorizzando qualsiasi tipologia di arredo. È la luce che, riflettendosi e posandosi su pareti, oggetti, mobili, definisce i contorni, esalta i colori, aumenta la percezione degli spazi visivi. Non è sbagliato affermare che il successo di un progetto dipende molto dallo studio dell’illuminazione degli interni, ed è molto importante progettare e valorizzare al massimo la luce naturale, ove possibile. Questo perché è proprio la luce naturale ad apportare notevoli vantaggi su salute, benessere psicofisico e risparmio energetico, oltre che per mero gusto estetico. Ecco perché un buon progetto di illuminazione casa non può prescindere dalle finestre.
"Architectura sine luce nulla architectura est"
(Nessuna architettura è possibile senza luce)
A Campo Baeza
Lo studio dell’illuminazione di un ambiente richiede una progettazione attenta e bisogna considerare tutti gli elementi che influiscono sull’illuminazione naturale, quali l’esposizione geografica, l’orientamento, la tipologia di finestre, eventuali sistemi di ombreggiamento o oscuramento ecc. L’obiettivo è quello di riuscire a massimizzare l’entrata della luce naturale dalle finestre, per ricorrere alla luce artificiale meno possibile. Ecco che allora un elemento, più di tutti, acquista grande importanza: il vetro.
Progetto illuminazione casa: il ruolo del vetro
È il vetro la strada attraverso cui la luce del sole riesce a trovare il modo di entrare e posarsi su oggetti e spazi all’interno delle case, ma attenzione: i vetri non sono tutti uguali. Non mi riferisco solo alla trasmissione luminosa, parametro che distingue i vetri tra loro e che è un valore che esprime la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro. Quello di cui desidero parlarti oggi è un tipo di vetro in realtà poco comune per le finestre, dal momento che solitamente viene utilizzato in altri ambiti, come arredamento e oggetti d’arredo come scale in vetro o parapetti delle scale: il Vetro extrachiaro.
Vetro extrachiaro
La prima cosa che va detta su questa tipologia di vetro è senza alcun dubbio che il suo punto di forza è la bellezza. A differenza di quello comune, il più diffuso, il vetro extrachiaro è molto più chiaro e trasparente. Questo perché il vetro comune ha una colorazione tendente al verde, data dalla presenza al suo interno di ossido di ferro. Il vetro extrachiaro, invece, è un vetro da cui è stato eliminato circa il 90% di ossido di ferro, consentendogli di essere estremamente chiaro. Come si declina nei fatti questa caratteristica particolare? In una percezione visiva e sensoriale unica, come se tra esterno ed interno non vi fosse alcun confine. Se infatti il vetro comunemente utilizzato per le finestre offre una visuale dell’esterno leggermente alterata, dal momento che modifica i colori naturali, il vetro extrachiaro mantiene i colori reali della natura, per una resa assolutamente realistica. Non vi è dubbio che sia il vetro ideale per gli amanti dell’estetica.
Se volessimo trovargli un difetto, questo consiste nel fatto che, massimizzando la quantità di luce che entra dalla finestra, ne consegue un eccessivo irraggiamento solare e quindi un gran caldo nei mesi estivi. Problema che però si può risolvere con un sistema di ombreggiamento esterno, con tenda o frangisole. Leggi qualche articolo interessante sui sistemi ombreggianti:
- come proteggersi dal caldo estivo con finestre efficienti
- tapparella frangisole: come migliorare il design degli oscuranti
- frangisole fisso o impacchettabile: pro e contro dei sistemi oscuranti
Il vetro extrachiaro rappresenta davvero una soluzione di design e dal forte impatto estetico, soprattutto in quelle case dove prevalgono le grandi vetrate scorrevoli per uno stile minimal di un'eleganza senza tempo.
Vuoi parlarci del tuo progetto? Richiedi una consulenza ai nostri tecnici e definisci gli estremi del tuo progetto, fare affidamento sul fornitore giusto è il primo passo per una buona riuscita.
Lascia un commento