Vetrata Antisfondamento: Cosa Dice la Legge

    Vetrata Antisfondamento- Cosa Dice la Legge-1

    La casa è molto più di un semplice luogo in cui vivere: è il rifugio per eccellenza, il posto dove sentirsi protetti e al sicuro, e ogni elemento dell’abitazione gioca un ruolo cruciale, a partire dagli infissi. Che si tratti di prevenire le conseguenze di un urto contro una portafinestra o difendersi da tentativi di intrusione, il vetro antisfondamento rappresenta un pilastro della sicurezza in una casa moderna. Cosa dicono le normative e come scegliere il vetro più adatto per dotare la propria casa del livello di sicurezza desiderato, senza rinunciare alla bellezza e alla luce naturale?

    Il vetro antisfondamento è un'evoluzione moderna. Le finestre delle case di una volta, che si possono ancora trovare in qualche casa degli anni Sessanta-Settanta, erano a vetro singolo e facilmente frangibili. Oggi, la normativa impone standard di sicurezza molto più elevati, partendo dai vetri finalizzati a garantire la sicurezza da possibili infortuni, fino a quelli resistenti all’effrazione e antiproiettile.

    Indice dei contenuti:

    • La normativa di riferimento per i vetri
    • Vetro antisfondamento: un panorama di opzioni
    • L'importanza del serramento
    • Quando scegliere un vetro di classe superiore?

     

    La normativa di riferimento per i vetri

    La sicurezza dei vetri è regolata da normative specifiche che stabiliscono i requisiti minimi per i diversi contesti di utilizzo. Una delle principali è la UNI 7697:2021, che fornisce linee guida sui criteri di scelta, applicazione e installazione del vetro negli edifici. Questa norma si applica sia in ambito residenziale che commerciale e pone particolare attenzione alla protezione delle persone in caso di rottura accidentale. La norma definisce anche i requisiti per l’uso di vetri resistenti all’effrazione, in base al livello di rischio valutato per l’edificio. Esistono inoltre altre normative, come le direttive europee sulla sicurezza dei materiali da costruzione, che contribuiscono a definire standard di qualità e sicurezza.

    Vetrata Antisfondamento- Cosa Dice la Legge dettaglio vetro

     

    Vetro antisfondamento: un panorama di opzioni

    Il livello base richiesto dalla normativa è il vetro di sicurezza anti-infortunio, obbligatorio per legge in ambito residenziale. Questo tipo di vetro non è semplicemente più resistente alla rottura, ma è progettato per tutelare le persone in caso di rottura, evitando che si creino frammenti taglienti che potrebbero causare gravi ferite. Tutti i vetri moderni, secondo le normative attuali, devono soddisfare almeno questo standard di base. Nel caso di esigenze specifiche, come la presenza di portefinestre o ampie vetrate in abitazioni isolate, si possono considerare vetri con resistenza all'effrazione di classe P2A o P4A, fino a vetri di classe P6B per una maggiore protezione. Questi vetri non sono semplicemente più spessi: la loro resistenza dipende dalla presenza di film plastici stratificati presenti tra una lastra e l'altra. A seconda del livello di sicurezza richiesto, il numero di film plastici può variare (1, 2, 4 ecc film).

     

    L'importanza del serramento

    Un aspetto importante da tener presente, però, è che nei tentativi di effrazione, il ladro tende a scardinare la finestra piuttosto che sfondare il vetro, poiché questa è spesso una tecnica più rapida e meno rumorosa. È per questo motivo che è fondamentale garantire la sicurezza complessiva del serramento, in ogni sua parte. È necessario pertanto adottare un approccio integrato, considerando l’intero sistema serramento-vetro come un unico elemento progettato per resistere a eventuali tentativi di effrazione. Questo implica la scelta di infissi costruiti con materiali robusti e resistenti, capaci di sostenere gli stress meccanici derivanti da tentativi di scardinamento. A tal fine, gli infissi devono essere dotati di sistemi di chiusura avanzati, dispositivi antieffrazione, che aumentano significativamente il livello di sicurezza.

    La progettazione deve dunque garantire un perfetto equilibrio tra il vetro antisfondamento e il serramento, assicurandosi che l’intera struttura lavori in sinergia. Ogni componente deve essere certificato per resistere a specifici livelli di forza e impatto, in conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza. Inoltre, è consigliabile integrare eventuali soluzioni aggiuntive, come sensori di apertura collegati a sistemi di allarme, per aumentare ulteriormente la protezione dell’abitazione.

    La sicurezza di casa non può essere pertanto affidata a un singolo elemento, ma deve essere il risultato di un’attenta pianificazione e di un'accurata selezione dei materiali e delle tecnologie, con l’obiettivo di creare un sistema efficace contro i tentativi di intrusione.

    Vetrata Antisfondamento- Cosa Dice la Legge serramento dettaglio

    Quando scegliere un vetro di classe superiore?

    Non tutte le situazioni richiedono l'installazione di vetri ad alta resistenza, ma ci sono contesti specifici in cui è altamente raccomandabile investire in soluzioni più sicure per proteggere persone e beni. La scelta di un vetro antisfondamento o resistente all'effrazione deve essere valutata in base al livello di rischio e alle esigenze del contesto abitativo o lavorativo. In particolare, nel caso di:

    • Abitazioni isolate
      Le case situate lontano dai centri abitati, come quelle in aree rurali o periferiche, sono spesso più vulnerabili a tentativi di effrazione, poiché i malintenzionati possono agire con maggiore tranquillità senza il rischio di essere disturbati. In questi casi, è consigliabile installare vetri di sicurezza classificati in classe P2A o P4A, che offrono una protezione adeguata contro gli urti e i tentativi di scasso, rappresentando un deterrente efficace per ladri e vandali.
    • Aree con elevato rischio di vandalismo
      Nelle zone urbane particolarmente esposte, in presenza di vandalismo frequente o criminalità, la protezione dei piani bassi degli edifici diventa cruciale. Le finestre e le vetrate poste a livello strada o facilmente accessibili sono le più vulnerabili, soprattutto in locali commerciali, negozi o abitazioni situate al pianterreno. L'installazione di vetri resistenti all'effrazione, come quelli di classe P4A o superiore, garantisce non solo una maggiore sicurezza, ma anche la possibilità di ridurre i costi legati a riparazioni o sostituzioni causate da atti vandalici.

    Abbiamo trattato il tema della sicurezza anche in questi articoli:

    Se stai progettando o ristrutturando casa, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati che possano guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze, sia in termini di sicurezza che di design. Un team di esperti che non solo possiede una profonda conoscenza delle normative vigenti e delle tecnologie più avanzate, ma è anche in grado di offrirti consulenze personalizzate per integrare armoniosamente elementi di sicurezza senza compromettere l'estetica della tua abitazione. 

     

    Desideri scoprire i sistemi di protezione più avanzati per le tue finestre? Mettiti in contatto con noi e richiedi una consulenza per ottenere infissi più sicuri.

    Richiedi una consulenza gratuita

     

    Scritto da: Federico Pavanello
    A soli quattordici anni, inizia a muovere i primi passi in azienda osservando i maestri falegnami all’opera. Dopo il diploma da geometra, decide di seguire le orme del padre con l’obiettivo di trasformare la falegnameria di famiglia in una realtà industriale specializzata nella produzione di serramenti. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale e si occupa di ricerca e sviluppo della produzione al fine di mantenere l’azienda al passo con i tempi e in linea con le richieste di mercato.

    Lascia un commento

    Diamo valore
    ad ogni finestra
    che creiamo

     

    Scegli la categoria e sfoglia gli articoli che più ti interessano